Elena Dell’Aquila
Referente Attività Di Ricerca
Lo sperimentare con creatività e rigore guida il mio sguardo sul mondo insieme al costante desiderio di accrescere la mia relazione con esso nella diversità che lo caratterizza. Essere cittadina del mondo è la consapevolezza che mi accompagna, il suo volerne fare parte fino in fondo mantenendo e riorganizzando la mia identità ed appartenenza seguendo sempre nuove tracce da cui lasciarmi stupire.
Sono una psicologa clinica e del lavoro, e psicoterapeuta con un dottorato di ricerca in Psicologia ed esperienza in ambito accademico e di ricerca sia in Italia che nel Regno Unito.
Il mio lavoro e la mia ricerca sono stati spinti dall’interesse ad individuare metodologie innovative per supportare l’altro nel riconoscimento e lo sviluppo delle proprie risorse personali in ambito formativo, di ricerca e terapeutico.
Ho svolto a lungo la mia attività di ricerca presso l’Università di Plymouth (GB) e la Federico II di Napoli sullo sviluppo di serious games virtuali per favorire la formazione, lo sviluppo e l’assesment di competenze trasversali socio-relazionali, implementando la modellizzazione di teorie psicologiche funzionali alla definizione di scenari e percorsi di apprendimento. Ho operato in molteplici contesti organizzativi occupandosi di formazione manageriale e valutazione del potenziale. Ho inoltre lavorato all’interno di diversi progetti Europei come responsabile della formazione, occupandomi in particolare, della ideazione e progettazione di una metodologia di coaching individuale e di gruppo per studenti universitari e di dottorato, considerando che da numerose e recenti ricerche sul benessere mentale all’interno del mondo accademico è emerso come i casi di depressione, sindromi ansiose e burnout siano in allarmante e diffuso aumento. Nello stesso periodo ho curato un servizio di consulenza psicologica agli studenti offrendo la possibilità acquisire maggiore consapevolezza e riflettere insieme su eventuali momenti e vissuti di difficoltà emersi durante il percorso accademico e che impediscono di esprimere le proprie risorse personali. Psicoterapeuta ad orientamento sistemico-relazionale mi sento privilegiata a poter accogliere le storie che adolescenti, adulti, coppie e famiglie scelgono di affidarmi.