L’Istituto di Medicina e Psicologia Sistemica
L’Istituto di Medicina e Psicologia Sistemica, fondato nel 2003, si occupa di formazione, clinica e ricerca nel campo dei sistemi umani, secondo una metodologia ispirata ai principi del paradigma sistemico-relazionale, al pensiero della complessità ed ai risultati delle ricerche nell’ambito della neurobiologia interpersonale.
L’IMePS è sede della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Sistemico-Relazionale, riconosciuta dal MIUR (D.M. 13/06/2003 G.U. n° 147 del 27/06/2003).
Storia ed evoluzione del modello di riferimento
Nel gennaio 2003 Giuseppe Ruggiero fonda l’Istituto di Medicina e Psicologia Sistemica, che ottiene il riconoscimento del M.I.U.R. come Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Sistemico-Relazionale il 16/05/03 (D.M. 13/06/2003 G.U. n.147 del 27/06/03).
Il modello formativo e clinico definito Modello Relazionale-Intersoggettivo, (M.R.I.), pur rimanendo coerente con la tradizione di studi della Terapia Familiare (approccio esperienziale, strutturale, trigenerazionale, simbolico), ricerca una sostanziale integrazione tra psicoterapia sistemico-relazionale, scienze della mente e teorie dell’intersoggettività.
L’IMePS è sede della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Sistemico-Relazionale, riconosciuta dal MIUR (D.M. 13/06/2003 G.U. n° 147 del 27/06/2003).
In particolare, i modelli di riferimento teorico e clinico della scuola sono:
L'approccio Esperienziale di Carl Whitaker
L'approccio Strutturale di Salvador Minuchin
L'approccio Trigenerazionale di Boszormenyi-Nagy, Bowen e Andolfi
L’approccio Relazionale-Simbolico di Cigoli e Scabini
A questi si aggiungono approfondimenti critici nell’ambito delle neuroscienze affettive e relazionali, della teoria dell’attaccamento e dell’infant-research (Siegel, Panksepp, Stern, Beebe, Lachmann, J. Benjamin).
I risultati delle ricerche promosse vengono presentati con continuità in occasione delle iniziative scientifiche e culturali delle più importanti Società Scientifiche del settore: EFTA, AITF, SIPPR, FIAP, SIPSIC.
L’Istituto di Medicina e Psicologia Sistemica ha partecipato al Progetto Promozione della Qualità della Formazione sostenuto dal Coordinamento Nazionale Scuole di Psicoterapia (C.N.S.P.) atto a valutare gli standard qualitativi della formazione in Psicoterapia nelle Scuole pubbliche e private su tutto il territorio nazionale, rispondendo pienamente ai Criteri di Eccellenza. Questo importante risultato colloca la Scuola napoletana ai vertici dell’eccellenza nazionale.