ISCRIVITI ALLA
NEWSLETTER

SEGUICI SU
FACEBOOK
CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE IN MEDIAZIONE SISTEMICA
La Mediazione Sistemica è un
processo interattivo finalizzato al raggiungimento degli accordi nelle
situazioni di conflitto che si instaurano in differenti contesti.
L’IMePS, coerentemente con la
sua tradizione di studi ed interventi sulla famiglia, propone un Corso di
Mediazione ad Orientamento Sistemico-Relazionale incentrato principalmente
sull’acquisizione di competenze teorico–pratiche che attengono alla mediazione
dei conflitti nel contesto familiare.
La Mediazione Familiare
Sistemica si propone come strumento atto ad affrontare i conflitti che
insorgono sia nella fase di separazione o divorzio, sia nelle altre fasi del
ciclo vitale della famiglia.
Si diversifica pertanto in due interventi
specifici:
- La Mediazione in caso di Separazione e/o Divorzio: è un percorso di aiuto alla famiglia, prima, durante e dopo la
separazione o il divorzio, che ha l’obiettivo di offrire ai coniugi un setting
strutturato e protetto, in autonomia dall’ambiente giudiziario, dove poter
raggiungere accordi concreti e duraturi in merito alla gestione ed all’ educazione dei minori, alla divisione dei beni, agli assegni di mantenimento.
-
La Mediazione dei Conflitti Familiari: è un percorso di aiuto alla famiglia in periodi critici del suo ciclo vitale, che ha l’obiettivo di favorire il raggiungimento di accordi su questioni relative alla gestione dei figli adolescenti, all’assistenza degli anziani e dei diversamente abili, alle divisioni ereditarie, alle situazioni di affido e adozioni, al tema della diversità (di sesso, età, cultura, orientamento sessuale).
Pur riservando maggior spazio al conflitto
familiare, il Corso non trascura di dedicare la giusta attenzione all’intervento
sui conflitti che si estrinsecano in tutti gli altri contesti (Comunitario,
Sociale, Interculturale, Istituzionale, Scolastico, Aziendale, Sanitario,
Penale etc.), in considerazione dell’inevitabilità del conflitto in ogni
sistema di relazioni umane, ma anche della sua valenza evolutiva, sia per i
sistemi che per i loro singoli membri.
L' A.I.M.S.
L' Associazione Internazionale
dei Mediatori Sistemici, fondata nell'aprile 1995, ha avuto un immediato e
rapido sviluppo, tanto da divenire la prima associazione italiana per
estensione territoriale e per numero di iscritti e di centri di formazione.
L' A.I.M.S. si propone di
promuovere, all'interno del modello sistemico, studi e ricerche nel campo della
mediazione applicata a diversi contesti. Intende inoltre favorire la diffusione
del modello sistemico di mediazione attraverso l'organizzazione sia di corsi di
formazione specifici che di convegni e seminari tematici.
DESTINATARI DEL CORSO
Danno accesso al Corso i seguenti titoli di studio:
- Lauree e Diplomi Universitari
nell’area:
- Sociale
- Psicologica
- Sanitaria
- Educativa
- Giuridica
- Diplomi Superiori a cui sia seguita un’esperienza nel campo dell’insegnamento, dell’intervento educativo o sociale e più in generale, della consulenza, dell’assistenza alla famiglia.
Il Candidato dovrà presentare domanda di ammissione corredata da curriculum professionale e sostenere un colloquio di valutazione con un Didatta dell’Istituto.
OBIETTIVI
Il Corso è finalizzato all'apprendimento
teorico-pratico del modello sistemico-relazionale e delle sue possibili
applicazioni in differenti contesti e dimensioni dove sia necessario e richiesto un intervento di mediazione.
All’allievo in formazione è
offerta l’opportunità di:
- Acquisire una buona conoscenza teorica del modello sistemico e delle sue applicazioni nei contesti non terapeutici
- Apprendere tecniche specifiche della Mediazione Sistemica
- Ampliare la conoscenza di sé e delle proprie modalità di entrare in relazione con gli altri.
METODOLOGIA DIDATTICA
Il Corso prevede lezioni teoriche, seminari ed esercitazioni pratiche con attivazioni del gruppo mediante l’utilizzo della simulata e del role-playing, l’osservazione di videotapes e l’analisi sistemica del contesto lavorativo di ciascun operatore.
In particolare la Scuola propone
una metodologia originale di lavoro sulla personalità dell’allievo per
consentirgli una maggiore conoscenza di sé e della propria storia e per valorizzare quegli aspetti del proprio “Sé”
che rendono più efficace l’intervento di Mediazione.
Sono previsti seminari a
carattere residenziale.