Botero2.jpg

ISCRIVITI ALLA
NEWSLETTER

Iscriviti

Cancellati


Facebook

SEGUICI SU
FACEBOOK

DOVE SIAMO

Dove siamo Icona Dove
PIAZZA G. BOVIO, 33 - NAPOLI
Torna indietro

ARTICOLAZIONE DEL CORSO DI PSICOTERAPIA

Il corso ha durata quadriennale. 
Il monte ore annuo complessivo è di 500 ore.


 IL MODULO  TEORICO

Viene svolto attraverso lezioni d'aula tenute da Docenti Universitari o da esperti nelle varie discipline, nazionali  ed internazionali.

Modulo Teorico Psicoterapia, 2021 (*)

 

PARTE GENERALE

I e II ANNO

II e IV ANNO

Antropologia

Diagnostica clinica

Epistemologia

Neuroscienze

Psichiatria

Psicologia dello sviluppo

Psicologia generale

Psicopatologia generale

Approccio Analitico

Approccio Cognitivo

Approccio Gestaltico

Approccio Gruppale

Approccio Psicodinamico

Approccio Psicogiuridico

 

PARTE SPECIFICA 

I e II ANNO

II e IV ANNO

Fondamenti di psicoterapia sistemico relazionale

Psicodinamica dello sviluppo delle relazioni familiari

Teoria e tecnica della comunicazione in ambito psicoterapeutico

 

Psiconcologia nella prospettiva sistemica

Storia ed evoluzione dei modelli sistemici

 

 

(*) Programma soggetto a variazioni e/o aggiornamenti.



IL MODULO RELAZIONALE

A sua volta articolato in Training di base, Esercitazioni Pratiche Guidate, Seminari Interattivi-Esperienziali e Clinici.

  • IL TRAINING DI BASE
    E'  condotto dai Didatti interni della Scuola che si alternano nelle attività formative di base e nelle attività di supervisione clinica. Si svolge in piccoli gruppi ed è finalizzato all’apprendimento della pratica della Psicoterapia Sistemico-Relazionale e delle sue possibili applicazioni nel campo della psicopatologia.
     
  • LE ESERCITAZIONI PRATICHE GUIDATE (E.P.G.)
    Vengono svolte all’interno del Modulo Relazionale sotto la guida di un Tutor. 
     
  • I SEMINARI INTERATTIVI-ESPERIENZIALI E CLINICI
    Tenuti da Docenti esterni, Italiani e Stranieri, vertono principalmente su temi teorico-clinici di rilievo ed hanno lo scopo di aggiornare gli allievi sugli ultimi sviluppi di teorie e tecniche terapeutiche.  

 

IL TIROCINIO

Le attività di tirocinio, svolte in strutture e servizi pubblici o privati convenzionati con la Scuola, consentono all’allievo di confrontare la specificità del proprio modello di formazione con la domanda articolata dall’utenza e di acquisire un'esperienza di diagnostica clinica e di intervento in situazioni di emergenza.


 

CRITERI DI VALUTAZIONE INTERMEDIA E FINALE
 

Al termine di ogni singola annualità, l’allievo dovrà sostenere un esame con i due didatti del training di base.  La valutazione è espressa con un unico voto in trentesimi e tiene conto dello svolgimento della prova d’esame e della valutazione complessiva dell’allievo.

Al termine del IV anno, l’allievo dovrà sostenere una “prova d’esame finale” che consiste nella discussione di una tesi di specializzazione, assegnata a partire dal III anno, seguita da uno dei docenti del Corso e concordata con il Direttore Didattico.
La tesi deve contenere la presentazione di un caso da cui si evinca la capacità di condurre un lavoro di consultazione diagnostico- terapeutica, seguito in supervisione diretta o indiretta durante l'iter formativo.

La Commissione esaminatrice è composta da due didatti interni del Corso e da un docente esterno, proveniente da un altro Istituto affine, nel ruolo di Presidente.
La Commissione esprime la valutazione del candidato in novantesimi, ciascun membro disponendo di trenta trentesimi e tiene conto della valutazione complessiva delle competenze ed abilità pratiche acquisite.
Agli esami annuali e finali non sono ammessi allievi che abbiano superato il 20% delle assenze.

Al termine del Corso, in caso di esito positivo dell’esame finale, viene rilasciato il Diploma di Specializzazione in Psicoterapia Sistemico-Relazionale, legittimante l’esercizio dell’attività psicoterapeutica ai sensi della  L. 56/89 e dei successivi Decreti di attuazione.

 

 

 

 

Imeps