ISCRIVITI ALLA
NEWSLETTER

SEGUICI SU
FACEBOOK
Antonio Gentile
Ruolo
Direttore Scientifico e Docente Interno
Recapiti
Tel: +39 081 5518880
Curriculum
Nato a Tropea il 1 Maggio 1947, trascorro la mia infanzia in Calabria per poi trasferirmi a Napoli nel 1965 dove intraprendo gli studi di Teologia, alla Pontificia Facoltà Teologica, laureandomi nel 1970. In seguito iscritto presso l’Università Federico II, conseguo la Laurea in filosofia nel 1975 con una tesi sul linguaggio in Wittgenstein, abilitandomi successivamente all’insegnamento di Scienze Umane e Storia. Nel 1982 concludo un Dottorato di Ricerca in Antropologia, con un lavoro sul linguaggio popolare e incomincio gli studi di Psicologia a Roma, presso la Pontificia Università Salesiana che termineranno nel 2000 con la Specializzazione in Psicoterapia Sistemico-Relazionale, presso l’ ITFN di Napoli.
Iscritto all’albo degli psicologi e degli psicoterapeuti, dopo aver insegnato Storia e Filosofia ai licei, passo a insegnare come Docente Stabile presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Istituto di Scienze Religiose G.Moscati, come Professore a Contratto presso l’Università Federico II di Napoli e come Docente Interno presso l’IMePS.
Alcune pubblicazioni: Quando il popolo parla di Dio. Saggio sulla religiosità popolare, Edizioni Dehoniane, Roma 1982; L’inserimento della persona handicappata nel gruppo classe, in AA. VV., Integrazione possibile., Athena, Napoli 1993; L’uomo, essere in relazione, in AA. VV., Dinamiche relazionali e disagio individuale. Athena, Napoli 1995; Abitare il Sud. Analisi dei vissuti sociali, in «Incontro», n. 3, 1996; Statue, burattini, viandanti. Provocazione sul senso del Sé, in «Rinascere» n. 2, 2006; I mille volti della fede. Saggio sul linguaggio religioso, ISR, Avellino 2009; L’attesa e i suoi luoghi, in Waiting. Spazi per l’attesa (a cura di P. Giardiello), Clean, Napoli 2010; Non solo oggetti, in «Area» n. 115, 2011; Dinamiche mentali e forme dello spazio,in Dottorato di ricerca internazionale in filosofia dell’interno architettonico. Lezioni, ( a cura di G. Cafiero) Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2012; Oltre il rumore il silenzio: lo spazio abitato della convivenza umana, in Le parole della crisi, (a cura di A. Arienzo e M. Castagna), Diogene Edizioni, Napoli 2013; Una pedagogia della libertà: il carme “Ad Astrolabium filium” di Abelardo, in «Rivista Lasalliana», n. 4, 2013. La catechesi come relazione narrativa, ISR, Avellino 2014.
![]() |